Tornitura in lastra e fluotornitura*
La nostra arte: formatura del metallo in lastra.
Tornitura in lastra e fluotornitura sono il nostro mestiere da sempre, e da sempre mantengono una dimensione più pratica che scientifica: per ottenere risultati di qualità servono tecnologie avanzate abbinate ad una grande esperienza. E' così che oggi, con torni manuali, automatici e CNC, lavoriamo con precisione diametri fino a ben 5 metri. Disponiamo di stampi per parti semplici e realizziamo stampi su disegno.
Dai piccoli ai grandi formati
Tra i pochissimi in Europa, nel 2017 ci siamo dotati di un tornio custom che può deformare dischi fino a 5 metri di diametro e spessori di 12 mm, nel caso del ferro. I nostri torni CNC ad autoapprendimento, lavorano con precisione lamiere fino 2,4 metri di diametro e spessori fino a 10 mm di ferro, 6 mm di acciaio inox, 15 mm di alluminio. Con le attrezzature ordinarie lavoriamo ferro, ottone e rame fino a 6 mm, acciaio inox fino a 3 mm, alluminio fino a 10 mm.
* Tornitura in lastra o fluotornitura?
Entrambe consistono nel costringere un disco di metallo contro le pareti di uno stampo, fissati assieme sul mandrino di un apposito tornio. La moderna tecnologia vede tornitura in lastra e fluotornitura combinate in un unico processo, indicato genericamente come tornitura in lastra.
Tornitura in lastra o imbutitura al tornio
Lo spessore del materiale nel manufatto finale differisce di poco dallo spessore del disco iniziale, mentre il diametro del manufatto può essere molto diverso da quello del disco di partenza.
Fluo-tornitura o fluotornitura
Il diametro della lastra di partenza è uguale a quello finale del manufatto, e questo genera variazioni di spessore delle pareti del manufatto anche molto importanti.