Sia la tornitura in lastra (nota anche come imbutitura al tornio) che la fluorotnitura, consistono nel costringere un disco di metallo contro uno stampo. Disco e stampo sono fissati assieme sul mandrino di un apposito tornio. Le odierne tecnologie, spesso vedono tornitura in lastra e fluotornitura combinate in un unico processo, indicato genericamente come tornitura in lastra o imbutitura al tornio.
“Tornitura in lastra” ovvero “Imbutitura al tornio”
Lo spessore del materiale nel manufatto finale differisce di poco dallo spessore del disco iniziale, mentre il diametro del manufatto può essere molto diverso da quello del disco di partenza.
“Fluo-tornitura” o “fluotornitura”
Il diametro del disco di partenza è quasi uguale a quello finale del manufatto. Questo accade solo grazie a variazioni di spessore delle pareti del manufatto, anche molto consistenti.